“Tre punti” di Fabrizio Bregoli
“Zona Poesia Libera” è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. In questo mese fa il suo ingresso per la prima volta Fabrizio Bregoli, poeta di origini bresciane che vive in Brianza. Ringrazio l’autore per avermi permesso di pubblicare la poesia Tre punti estrapolata dal suo libro Il senso della neve, Puntoacapo Editrice, 2016. (Immagine di proprietà del blog Calcio alla Poesia)
Tre punti
Perché se magari accidentalmente
volessi dare senso a questo esisterci
come un allume caustico sui tempi
come pronuncia pura, senza dieresi
non troverei sapienza di grammatica
che possa regolare questo assolverci
ridurci al noi che siamo, che saremo
non scoverei parole verbi accenti
ma solo la modestia tipografica
la discrezione vera e consapevole
che regge l’equilibrio di una frase.
Così attenderti al minimo sussulto
del passo che t’annuncia sulle scale
è indugio breve d’una virgola, invece
un punto cadenzato ad una virgola
la pausa trattenuta d’un silenzio
acceso a persistenza d’un pensiero,
parentesi il sigillo dove chiudere
quell’attimo di scorno che rapprende,
tre punti – sai – in sospensione complice
l’esatta curvatura del restare
il viverci, il cercarci corpo a corpo
come la scritta degli sceneggiati
che con fiducia recita “continua…”
Tre punti da contare, ma uno ad uno
perché non ci si arresti solo al primo
un punto fermo grave sbigottito
come lo schianto secco d’un sipario.
Da Il senso della neve – Puntoacapo Editrice (2016)
* * *
Per gentile concessione di Fabrizio Bregoli e Puntoacapo Editrice
NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Fabrizio Bregoli, nato nella bassa bresciana, risiede da vent’anni in Brianza. Laureato con lode in Ingegneria Elettronica, lavora nel settore delle telecomunicazioni.
Ha pubblicato Cronache Provvisorie (VJ Edizioni, 2015), Il senso della neve (Puntoacapo Editrice, 2016), Zero al quoto (Puntoacapo Editrice, 2018). Ha inoltre realizzato per i tipi di Pulcinoelefante la plaquette d’arte Grandi poeti (2012) e per i Fiori di Torchio il libro d’artista Onora il padre (Seregn de la memoria, 2018).
Sue opere sono incluse in Lezioni di Poesia (Arcipelago Itaca, 2015) di Tomaso Kemeny, in iPoet Lunario in versi (Lietocolle, 2018) e in numerose altre antologie e riviste.
Partecipa a letture poetiche, dibattiti culturali e blog di poesia. È stato membro di giuria nei Premi “Il giardino di Babuk” e “Rodolfo Valentino”.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi, fra questi gli sono stati assegnati il Premio “San Domenichino” e “Dante d’Oro” dell’Università Bocconi per la poesia inedita, il Premio “Gozzano” per la poesia edita, è stato finalista ai Premi “Montano”, “Bologna in Lettere” e “Caput Gauri”.
È incluso nel censimento dei poeti italiani del sito «Italian Poetry», che si pone la finalità di diffondere la poesia italiana nel mondo.
Sito personale: www.fabriziobregoli.com