“Silenzio” di Paolo Gambi
Tra una parola e l’altra / c’è sempre silenzio. / È lì che sta ciò che conta…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio il nuovo entrato Paolo Gambi, poeta di Ravenna, per la sua lirica Silenzio. (Nella foto Paolo Gambi, l’immagine è di proprietà dell’autore)
Silenzio
Tra una parola e l’altra
c’è sempre silenzio.
È lì che sta ciò che conta.
Il tuo mistero non è nel tuo nome
ma nel silenzio che lo circonda.
Non confondere
la musica con il rumore,
il vento con le grida,
i battiti del cuore con i tamburi.
Un cuore che ama tace
nell’infinità dell’universo.
Queste poche righe
che ho scritto per te
sono parole di silenzio.
* * *
Per gentile concessione di Paolo Gambi
Siti dell’autore: www.paologambi.com e www.wikipoesia.it/wiki/Paolo_Gambi
NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Scrittore con oltre 100.000 copie vendute, poeta, artista, giornalista professionista, docente e blogger ha lavorato in Italia, Malta, Principato di Monaco, Svizzera e Regno Unito. Vincitore di numerosi premi tra cui il Premio Guidarello per il giornalismo d’autore nel 2012, il premio Rimini-Europa nel 2016, il San Domenichino nel 2018 e il Loris Malaguzzi per la poesia nel 2019 è contributing editor del Catholic Herald di Londra. Testimonial del mese della cultura italiana nel Principato di Monaco nel 2014.
Autore di trenta libri, metà dei quali pubblicati nel Gruppo Mondadori, alcuni dei quali tradotti in sei lingue. 40.000 contatti complessivi sui social, dove si occupa prevalentemente di poesia, letteratura e arte.
Coautore di libri con il Cardinal Ersilio Tonini (di cui è biografo ufficiale), Ettore Gotti Tedeschi, Alessandro Cecchi Paone, Gustavo Raffi, Alessandro Meluzzi, Raoul Casadei.
Ideatore e conduttore per nove anni di programmi su emittenti regionali e ospite su emittenti nazionali.
Il suo stile rende semplici le cose complesse. Di lui ha infatti scritto il Corriere della Sera: ‘ha avuto la brillante idea di mettere la minigonna alla teologia’.
Ha fondato il movimento ‘Rinascimento poetico’.
Hanno parlato delle sue poesie e delle sue ricerche letterarie realtà di settore come «RAI poesia», «Poesia del Nostro Tempo», «Rivista Clandestino», «Vuela Palabra» (in spagnolo), «Voce» (Argentina), «Espoarte», oltre a media generalisti come il «Corriere della Sera», «La Stampa», «Il Giornale». IG @paologambi