“Santo Stefano mia” di Rossella Patti

zpl-zona-poesia-libera
Quanto sei bella, Santo Stefano mia. / Quando ti guardo mi si allarga il cuore. / Il mare, il sole e quel profumo di gelsomino che inebria i ricordi…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio la nuova entrata Rossella Patti, poetessa nata a Palermo, per la sua lirica Santo Stefano mia. (Immagine di proprietà del blog)

Santo Stefano mia

Quanto sei bella, Santo Stefano mia.
Quando ti guardo mi si allarga il cuore.
Il mare, il sole e quel profumo di gelsomino che inebria i ricordi.
Porta Messina, bellissima, che si affaccia su quel mare dove vorresti sconfinare e che nessuno può dimenticare.
Porta Palermo così regale, con le sue palme e quei colori che nessun artista può riprodurre, ma solo immaginare.
Tutti coloro che ti ammirano rimangono incantati dai tuoi tramonti infuocati che abbagliano.
Quanto sei bella, Santo Stefano mia, perché il cuore mi riporta sempre a te e da te.
Bella la gente, ridente e accogliente.
“Gioia mia, vita mia” le esclamazioni che ti scaldano l’animo. Santo Stefano mia, sei tu la mia poesia.

* * *

Per gentile concessione di Rossella Patti

NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Rossella Patti nata a Palermo il 25/03/1975, nella prima infanzia è cresciuta in Sicilia, a Santo Stefano di Camastra, poi si è trasferita a San Bartolomeo in Galdo dove tutt’ora risiede con la sua splendida famiglia. Ha lavorato per diversi anni come esperto in discipline sociali in un ambito territoriale, dal novembre 2021 al giugno 2023 ha insegnato come docente di sostegno presso il liceo Artistico regionale “Renato Guttuso” di Bagheria. Laureata all’Università Bicocca di Milano in scienze dell’educazione ad indirizzo insegnanti è anche mediatore familiare.
La poesia è stata la sua passione sin da piccola, ha pubblicato alcune pagine poetiche in Alfa e Omega 1999, Minerva 2000, Momenti di vita 2001, Arte e stile 2002, edite da Cronache Italiane (Salerno). Il primo bacio la sua raccolta di poesia pubblicata nel 2009 per Aletti editore. Nel 2021 ha pubblicato poesie per il Premio internazionale “Besio 1860”, per una “Poesia per il Pesciolino Rosso”, per “Penso donna e scrivo”, “A mio padre” entrambi di Apollo edizioni. Pubblicazione della raccolta di poesie Sogno in vendita su Amazon 27 dicembre 2022. Ha partecipato a diversi concorsi poetici.

Riconoscimenti
Nel 2003 si è classificata seconda alla settima edizione del Concorso internazionale di Telese Terme (Bn) Premio “Eduardo Minieri”. Ha ricevuto una Menzione speciale Premio “Totus Tuus”, Gazzettino del Tirreno, marzo 2006, Patti Messina.
Nel 2021 ha ricevuto diversi premi tra cui un premio speciale al Premio internazionale “Besio 1860”. Un premio speciale della giuria alla 27esima edizione del Concorso “Ossi di seppia” Liguria. Ha ricevuto la targa di finalista nella sezione videopoesia “Cometa” alla sesta edizione del Concorso internazionale di poesia e narrativa di Cefalù. Ha ricevuto un riconoscimento speciale per il suo racconto Amore di Creta al Premio “Asas” Messina. Si è classificata seconda alla prima edizione del Concorso internazionale di poesia e narrativa “Samniium” con la videopoesia Io sono Sicilia. Ha ricevuto sempre nel 2021: un attestato di merito per la sezione “Poesie d’amore” nel Concorso “Ali penna d’autore” e altri attestati di merito da Apollo edizioni.
Gennaio 2022 riconoscimento della giuria del 28° Premio nazionale di poesia inedita “Ossi di Seppia”, Taggia (Imperia), Premio speciale nazionale nella sezione “B”, Menzione di merito con la poesia Nonna dove sei al Premio “Habere artem” di Aletti editore, in giuria Alessandro Quasimodo. Marzo 2022 Menzione di merito per la poesia Il rumore del silenzio sesto Concorso internazionale “Il Tiburtino” di Aletti editore.
Encomio d’onore nel giugno 2022 per la videopoesia Karol settima edizione del Concorso internazionale di poesia e narrativa “Città di Cefalù”.
Gennaio 2023 Menzione di merito al settimo Concorso internazionale di poesia “Il Tiburtino” Aletti editore. Il 3 giugno 2023 plauso letterario all’ottavo Concorso internazionale di poesia e narrativa “Città di Cefalù”.

Commenti disattivati sul sito. Per tua comodità, scrivi il commento sulla pagina Facebook di Calcio alla Poesia. Grazie.