“Primo de maio del quarantazhinque” di Tiziana Faoro
“Poesie in dialetto” è la rubrica dedicata alle poesie in vernacolo. Ringrazio Tiziana Faoro, poetessa di origini bellunesi che vive a Milano, per la sua lirica in dialetto bellunese Primo de maio del quarantazhinque. (Immagine di proprietà del blog)
Primo de maio del quarantazhinque
Te le rece ancora el ton de i eroplani
de corsa a bombardar,
el borbotar de la panzha voda,
el reticolato
pì entro de ti che fora
a smorzhar dì drio dì
la to gioventù e fursi la vita,
tut da negar
te la scuela de vin pizhol
pena moldest da la bot sconta te la cantina
come ti scont
te la paura che la se fa pì granda
de la libertà che i te dis
l’è drio rivar
No te basta sentir i veci cantar vitoria,
no ti è coscriti par piander
el dolor, la rabia
del combater par la patria
co chi, quatro os sot ‘n fil de pel
te conta de muci de mort sot muci de neve,
oci sarai da man foreste
moveste sol da pietà cristiana
de mame copae come i so fioi morti
onde che no le sa.
L’é finia, l’é finia
la guera maledeta,
vien fora,
cori in piazha a far festa,
ti ti spuzhi de vin
e le campane le sona
imbriaghe de ‘na libertà
apena nasesta pronta a olar
onde no se sa,
de sigur no la riverà
mai da ti a torte via
el saor de le patate marzhe
come el parlar de chi
no l’à vivest la prigionia.
Primo maggio del quarantacinque
Nelle orecchie ancora il rombo degli aerei / in volo per bombardare, / il borbottio della pancia vuota / e il filo spinato più dentro a te stesso / che all’esterno / a spengere giorno dopo giorno / la tua gioventù e forse la vita, / tutto da annegare nella tazza di vinello / appena munto dalla botte nascosta in cantina / come te nascosto nella paura che si fa più grande / della libertà che ti dicono stia per arrivare. / Non ti basta sentir i vecchi cantar vittoria, / non hai i tuoi coetanei per piangere / il dolore, la rabbia / del combattere per la patria / con chi, quattro ossa ricoperte da un velo di pelle / ti racconta di mucchi di morti sotto mucchi di neve, / occhi chiusi da mani sconosciute / mosse solo da pietà cristiana / di mamma uccise come i loro figli morti / non sanno dove. / E’ finita, è finita / la guerra maledetta, / esci fuori, / corri in piazza a far festa, / tu puzzi di vino / e le campane suonano ubriache / di una libertà appena nata / già pronta a volare non si sa dove, / di certo non arriverà mai da te / a toglierti il sapore delle patate marce / come le parole di chi / non ha vissuto la prigionia.
* * *
Per gentile concessione di Tiziana Faoro
BREVE BIOGRAFIA
Tiziana Faoro, poetessa di origini bellunesi, vive a Milano. Ha pubblicato Infetti d’amore (Kairòs Editore, 2010); Indissolubili, anzi inseparabili (Kairòs Editore, 2010); Distratte creature divine (Kairòs Editore, 2012).
E’ “poeta ospite” del blog da alcuni anni.