“Parlar è vivaio” di Walter Castagno

la-poesia-di-walter-castagno
Mattine di calde vie / del paese in gran moto, / nei giorni in cui della salvia il fiore…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Walter Castagno per la sua lirica Parlar è vivaio. (Nell’immagine la copertina del libro di poesia Vivace Difettare, di recente pubblicazione)

Parlar è vivaio

Mattine di calde vie
del paese in gran moto,
nei giorni in cui della salvia il fiore
nasce, e poche regalie
l’orto espone devoto,
pregno d’impegni nel finto torpore:
io vi ho in ricordo.
E con amor rivedo
una madre e un bambino a far la spesa,
ascosi al balordo
caldo, gentil tragedo,
sotto i portici, fresca difesa.
Dal panettiere fragranza croccava
e mentre a tal bottega s’andava,
s’incontravan persone sulla via
e l’arsa lingua non giaceva restia.
Il giovinetto allor ben ascoltava
e del dialogar l’arte imparava.
Varcando poi la soglia l’allegria
del pane e della gente era magia!
Serviti si tornava
alla loggia vivace
e salutava la mamma una nonna,
e affabil domandava
s’ella fosse in pace,
sì confortava l’anziana donna.
Poi c’era il macellaio,
e anche l’ortolano:
in ogni luogo il bimbo aveva scuola.
Ché parlar è vivaio
del rapporto più sano
e cresce menti senza museruola.
Ma oggi tutto corre, e per la via
di dialogar il tempo pare follia!
Al gran supermercato si discorre
con lo scaffale, e certo occorre
ottimizzare, mentre sul carrello
il bimbo, re del virtuale castello,
non ha più occhi, ma sol uno schermo,
nella speranza che stia bravo e fermo.

* * *

Per gentile concessione di Walter Castagno

Sito dell’autore: www.facebook.com/captain.boozer

NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
“Nell’intimo un fuoco,
che tutti han acceso,
il genio scalda fioco
di chi s’è mai arreso.”
E Walter Castagno, forse, non s’è mai arreso. Ha natali in Venaria Reale (TO) nel 1974. Era piccolo quando si trasferì a San Maurizio Canavese, il paese dove è cresciuto, tra campi coltivati e prati, boschetti e “bialere”.
Ha studiato al liceo scientifico. E già a quell’epoca scriveva poesie. Le componeva in prosa poetica, forma libera, come lo spirito gagliardo della gioventù lo chiamava a fare.
Per la maggior parte della sua vita artistica si è dedicato alla musica, come cantante, chitarrista, percussionista, e altro. Tuttora continua a esser musicista, e oggi gonfia il petto d’orgoglio e amore nel suonare con i suoi due figli, uno di 10 e l’altro di 12 anni.
È sposato e vive a Nole Canavese (TO). Abita in una casa di campagna, con cortile, orto, ed alberi da frutta. Di mestiere fa il docente. Ma ha svolto molte altre attività: falegname, educatore, mastro birraio… senza mai arrendersi.

È di fresca pubblicazione la silloge di poesia Vivace difettare (Edizioni Tripla E). Vai al link https://edizionitriplae.it/prodotto/vivace-difettare/. Si stanno organizzando vari eventi di presentazione nel Capoluogo Piemontese ed in diversi Comuni della Provincia. Per gentile concessione dell’autore, ecco una breve anticipazione dell’opera tratta dal suo comunicato stampa: antagonista della mente sterile è la cultura. “Pensare l’uomo ed il suo modo di vivere ai nostri giorni richiede una ricerca complessa, che deve essere fatta di riflessioni e di emozioni. La Poesia ha queste carat-teristiche.” Così Walter Castagno, autore della silloge Vivace Difettare, introduce il suo scritto. E prosegue: “Le poesie di questa silloge trattano la distanza tra uomo e umano, là dove l’individualismo offusca l’orizzonte degli ideali. Raccontano anche dell’importanza dell’impegno personale per raggiungere le mete che ci si prefigge, esprimono la centralità della scelta come fonte di libertà, e l’importanza dell’identità per valorizzare le differenze”. I versi sono scritti in metrica italiana: “La scelta del metro si rivela non un anacronismo di maniera, ma una soluzione straniante, che stacca dalla ripetizione meccanica del discorso quotidiano, ritaglia uno spazio di riflessione extramondano, propizia l’ascolto di un significato autentico”, chiosa il professor Antonio Gagliardi.
Per ulteriori informazioni:
Edizioni Tripla E: https://edizionitriplae.it/ – info(chiocciola)edizionitriplae.it – 011-6472110
Walter Castagno: 3208186742 – waltercastagno74(chiocciola)gmail.com

Commenti disattivati sul sito. Per tua comodità, scrivi il commento sulla pagina Facebook di Calcio alla Poesia. Grazie.

Potrebbero interessarti anche...