La poesia di Rita Pacilio

zpl-zona-poesia-libera
Oggi le ho detto: Benedici il Signore / anima mia! / L’ho vista coprirsi le orecchie…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio la nuova entrata Rita Pacilio, originaria di Benevento, per la sua lirica. (Immagine di proprietà del blog)

Oggi le ho detto: Benedici il Signore
anima mia!

L’ho vista coprirsi le orecchie
buttarsi all’indietro sulla poltrona
cancellare tutto con la mano bianca
cadere nelle spalle come una bomba
sui muri.
Se avesse versato lacrime
avrei ingoiato il mare
anche le ombre delle occhiaie
i suoi ottantasette anni e più.
Invece
stende il braccio per superare il vetro
la voglia di dire al mondo:
Portami a casa, qui non ci voglio stare.
Sbattono porte chiuse
si vede lo spigolo del tavolo
poggiarsi a terra:
Scappiamo finché siamo in tempo.

Poesia tratta da Quasi madre (Pequod, 2022)

* * *

Per gentile concessione di Rita Pacilio e Simona Mirabello dell’Ufficio stampa

NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Rita Pacilio (Benevento, 1963) è poetessa e scrittrice. Sociologa di formazione e mediatrice familiare di professione, da oltre un ventennio si occupa di poesia, musica, narrativa, letteratura per l’infanzia, saggistica e critica letteraria. Direttrice del marchio Editoriale RPlibri è Presidente dell’Associazione Arte e Saperi. È stata tradotta in nove lingue.

Sue pubblicazioni:
​Per la ​​poesia​​: ​Luna, stelle e … altri pezzi di cielo (E.S.I., 2003), Ciliegio forestiero (LietoColle, 2006), Tra sbarre di tulipani (LietoColle, 2008), Alle lumache di aprile (LietoColle, 2010), Di ala in ala (Pacilio — Moica, LietoColle, 2011), ​Gli imperfetti sono gente bizzarra (La Vita Felice, 2012), Quel grido raggrumato (La Vita Felice, 2014), Il suono per obbedienza (Marco Saya, 2015), Prima di andare (La Vita Felice, 2016), Al polso porto catene (RPlibri, 2019), La ferita dei fulmini (GaEle Edizioni d’Arte, 2019), La venatura della viola (Ladolfi, 2019), Quasi madre (Pequod, 2022), Di ala in ala con Claudio Moica (RPlibri, 2022).
Per la prosa poetica: Non camminare scalzo (Edilet, 2011), L’amore casomai (La Vita Felice, 2018).
Per la saggistica: Pretesti danteschi per riflettere di sociologia (Guida Editori, 2021), Assunta Finiguerra: il fuoco della poesia (RPlibri, 2022), Sui prerequisiti retorico-valoriali del fare poesia rivista «Metaphorica», semestrale di Poesia, Anno I numero 2 (Edizioni Efesto 2022).
Per la narrativa: Cosa rimane (Augh Utterson, 2021), Il bambino d’oro (Pequod, 2022).
P​er la letteratura per l’infanzia: La principessa con i baffi (Scuderi Editrice, 2015), Cantami una filastrocca (RPlibri, 2018), La favola dell’Abete (RPlibri, 2018), La vecchina brutta e cattiva (RPlibri, 2019), Tre gemelline ballerine (RPlibri, 2022).
Per maggiori informazioni sull’autore: https://www.rplibri.it/rita-pacilio/

Commenti disattivati sul sito. Per tua comodità, scrivi il commento sulla pagina Facebook di Calcio alla Poesia. Grazie.

Potrebbero interessarti anche...