“Il Duomo di Milano” di Maria Carla Baroni

il-duomo-di-milano
“Zona Poesia Libera” è la speciale rubrica dedicata alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Maria Carla Baroni, economista ambientalista e poetessa milanese, per la sua lirica Il Duomo di Milano estrapolata dalla silloge Canti Scelti. (“La terrazza del Duomo”, immagine di proprietà del blog)

Il Duomo di Milano

Selva di guglie evanescenti
dita d’avorio nella notte
da un messaggio di marmo
tramandato da antichi maestri.
Nelle chiare giornate di sole
navate ascendenti
a un miraggio di infinito
ombrate di luce e silenzio
nella policromia delle vetrate.
Nucleo dell’identità di Milano
fiammante dall’acqua antica
libro di marmo splendente
nel suo divenire di pietra
sospeso in un attimo d’eterno.

BIOGRAFIA
Maria Carla Baroni è nata nel 1940 a Milano, dove vive e opera. Economista ambientalista, è da oltre 45 anni impegnata nelle varie forme della politica, fra cui il movimento delle donne. Scrive poesie fin dall’adolescenza ma ha iniziato a pubblicarle e a presentarle in pubblico solo nel 2002.
Oltre ad articoli e saggi inerenti la città e il territorio, ha pubblicato 4 libri di poesia: Canti del divenire (L’Autore Libri, 2002), Canti d’amore e di lotta (Ibiskos, 2003), Millenni di minuti (Il Filo, 2005), Canti d’amore e di lotta in edizione molto rinnovata e ampliata (LietoColle, 2008) e Mangrovia (LietoColle, 2011). Degli ultimi due libri è uscita nel 2012 la seconda edizione. Ha vinto premi di poesia (i principali: premio “Europa” di Lugano, “Città di Torino”, “Città di Aosta”) è inserita in siti, blog e in numerose antologie, tra cui: Milano in versi, una città e i suoi poeti (Viennepierre, 2006); La poesia, il sacro e il sublime (FaraEditore, 2009); Calpestare l’oblio (Cattedrale, 2010); Il valore del tempo nella scrittura (FaraEditore, 2011); La giusta collera (edizionicfr, 2012); “100Thousand Poets for Change” (Lavinia Dickinson Editore, 2012); L’evoluzione delle forme poetiche: La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio (1990-2012), a cura di Ninni Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo (kairòs edizioni, 2013); Letteratura…con i piedi (FaraEditore, 2014); Poesia in piazza 2014 e 2017 (Magi editore, 2014); Il luogo della parola (FaraEditore, 2015) e nelle antologie della Casa Editrice Limina Mentis: Chorastikà II , 2015, Spending Review e XXX del 2016 e Segreti delle fregole del 2017. Compare in alcune riviste di poesia ( “Il Monte Analogo”, “Farepoesia”, “Testuale” ) con suoi testi e in altre con recensioni, e in vari dizionari ragionati degli scrittori italiani contemporanei, a cura delle case editrici Helicon di Arezzo e Penna d’Autore di Torino. Ha letto suoi testi alla Casa della Poesia di Milano, in altre sedi milanesi, tra cui il Palazzo Comunale, e in varie altre città, tra cui Roma, Torino, Padova, Crotone. Nel giugno 2015 ha partecipato a Salerno alla conferenza internazionale del movimento 100 Thousand Poets for Change, con poesie in italiano e tradotte in inglese.

* * *

Per gentile concessione di Maria Carla Baroni

Commenti disattivati sul sito. Per tua comodità, scrivi il commento sulla pagina Facebook di Calcio alla Poesia. Grazie.

Potrebbero interessarti anche...