“I Am a Dream That Is Dreaming of Me”, nuove liriche di Filippo Parodi

i-am-a-dream-that-is-dreaming-of-me-di-filippo-parodi
A volte sembri uscita da una serie di David Lynch. / Sì, sei come Laura Palmer imballata nella plastica / o come Laura Dern quando tutta la bocca ti trema:…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio il nuovo entrato Filippo Parodi e l’editore per aver gentilmente concesso la pubblicazione della poesia Non sei a sufficienza twinpeaksiana tratta dall’ultimo volume di poesie, in doppia lingua inglese-italiano, I Am a Dream That Is Dreaming of Me (Sono un sogno che mi sta sognando), Polimnia Digital Editions, 2024. (Nell’immagine la copertina del libro)

Non sei a sufficienza twinpeaksiana

A volte sembri uscita da una serie di David Lynch.
Sì, sei come Laura Palmer imballata nella plastica
o come Laura Dern quando tutta la bocca ti trema:
labbra che, in ogni caso, porterebbero a pensare al peggio
del Peggio con la P maiuscola.

Peccato che, in conclusione, per te non ci sia mai un
colpo di scena.
Nemmeno uno con la c minuscola.

Chi la trova, la tua salma?

Ma a nessuno gliene frega niente di ucciderti.

* * *

Per gentile concessione di Filippo Parodi e Polimnia Digital Editions

NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Filippo Parodi nasce a Genova nel 1978. Nel 1986 si trasferisce a Milano, dove ancora vive. Si laurea in Filosofia Estetica nel 2003, con una tesi sul verosimile e “il meraviglioso” nella poesia. A partire dal 2007 pubblica i suoi primi testi su The End, Haute Food e sulla rivista internazionale di poesia e ricerche «Zeta». Nel 2012 vince un concorso indetto dalla casa editrice Gorilla Sapiens e il suo racconto Il proprietario esce nell’antologia Urban Noise. Sempre per Gorilla Sapiens, alla fine del 2013, pubblica il primo libro La testa aspra. In seguito scrive racconti per «Verde Rivista» e «Ultrafilosofia». Nel novembre 2014, insieme a Massimo Bacigalupo, Peter Carravetta e ad altri studiosi, viene invitato a partecipare al convegno “Terribile la parola: i filosofi sono succubi del problema-parola”, tenutosi al Palazzo Ducale di Genova, per celebrare i quarant’anni di pensiero e scritture del poeta-filosofo Raffaele Perrotta. Nel 2017 pubblica poesie su «Il Foglio Clandestino» e il suo secondo libro La panchina senza angeli per Fondazione Mario Luzi Editore. In ottobre, presso Villa Buzzati a Belluno, è chiamato a leggere alcuni estratti della raccolta appena pubblicata per l’Happening di chiusura della mostra di poesia visiva “Voci visibili nel granaio — 42 Poeti Visivi per Dino Buzzati”. Nel 2018 pubblica per Polimnia Digital Editions la silloge poetica Per te soltanto, bambino — Frammenti di emisferi e Tapping-ninne nanne. Da questa raccolta, l’anno successivo, vengono tradotte in inglese dalla redazione di «Slow words — people and stories from this world» e pubblicate due poesie. Da qui l’idea dell’autore di riscrivere l’intera opera in inglese con Flaming Child, sempre pubblicata per Polimnia Digital Editions nel 2020. A partire da dicembre l’opera entra nella Top 100 Bestsellers di Amazon, all’interno della categoria ebook gratuiti di poesia, raggiungendo il primo posto e rimanendo a tutt’oggi nelle primissime posizioni. Nell’agosto del 2021 alcune poesie tratte da Per te soltanto, bambino vengono commentate da Maurizio Cucchi su «La Repubblica».

Commenti disattivati sul sito. Per tua comodità, scrivi il commento sulla pagina Facebook di Calcio alla Poesia. Grazie.

Potrebbero interessarti anche...