“Discobolo” di Gian Piero Stefanoni

la-poesia-di-gian-piero-stefanoni
Scagliato a terra, il braccio piegato, / in ogni atleta il mito / si rompe per volere del sole…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Gian Piero Stefanoni, poeta romano, per la sua lirica Discobolo. (Immagine di proprietà del blog)

Discobolo

Scagliato a terra, il braccio piegato,
——————in ogni atleta il mito
———————si rompe per volere del sole.
Così ciò che teme, ormai vecchio
———coprendosi il volto, è ciò che lo sovrasta

nella figura di un mondo che non vuole vedere.

* * *

Per gentile concessione di Gian Piero Stefanoni

NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Nato a Roma nel 1967, laureato in Lettere moderne, ha esordito nel 1999 con la raccolta In suo corpo vivo (Arlem edizioni, Roma e prefazione di Mariella Bettarini) vincendo nello stesso anno, per la sezione poesia in lingua italiana, il Premio internazionale di “Thionville” (Francia) e nel 2001, per l’opera prima, il “Vincenzo Maria Rippo” del Comune di Spoleto. Son seguite in cartaceo e in ebook una decina di titoli, l’ultimo dei quali è Lunamajella (Cofine Edizioni, Roma 2019).
Presente in volumi antologici, suoi testi sono apparsi su diversi periodici specializzati e sono stati tradotti e pubblicati in greco, maltese, turco e spagnolo (Argentina, Venezuela, Cile e Spagna) oltre che in Francia e in Italia nel dialetto di aree romagnole, abruzzesi e sarde.
Già collaboratore con «Pietraserena» e «Viaggiando in autostrada» è stato redattore della rivista di letteratura multiculturale «Caffè» e, per la poesia, della rivista teatrale «Tempi moderni». Dal 2013 sempre per la poesia è recensore di poesia per «LaRecherche.it» e dal 2014 giurato del Premio “Il giardino di Babuk- Proust en Italie”.
Tra i riconoscimenti ama ricordare i più lontani, i premi “Via di Ripetta” e “Dario Bellezza” entrambi nel 1997 per l’inedito e l’ultimo, sempre per l’inedito, nella sezione poesia religiosa di “Arte in versi” nel 2021.

Commenti disattivati sul sito. Per tua comodità, scrivi il commento sulla pagina Facebook di Calcio alla Poesia. Grazie.

Potrebbero interessarti anche...