“Cielo nero” di Giulio Marchetti
Terrore / (per ore) / fin dove?…
“Zona Poesia Libera” è lo speciale spazio dedicato alle poesie degli amici poeti. Ringrazio Giulio Marchetti per la sua lirica Cielo nero tratta dalla fresca opera Varco cielo, prefazione di Dante Maffia, Puntoacapo, 2023. (Immagine di proprietà del blog)
Cielo nero
Terrore
(per ore)
fin dove?
Collasso
oltre il vertice
basso?
Ergastolo,
embargo,
quarantena senza pena
di morte
ma di vita.
Non è
la libertà
che volevo:
un grande volo
in un cielo nero.
* * *
Per gentile concessione di Giulio Marchetti e Puntoacapo
NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Giulio Marchetti è nato a Roma nel 1982. Ha esordito in volume con Il sogno della vita (Novi Ligure, 2008), finalista al “Premio Carver” e segnalato con menzione speciale della giuria al Premio “Laurentum”.
Nel 2010 ha pubblicato, con prefazione di Paolo Ruffilli, Energia del vuoto (Puntoacapo), seguita nel 2012 da La notte oscura (ibidem). Con Cieli immensi, tratta da quella raccolta, ha vinto il Premio “Laurentum” 2011, sezione sms.
La notte oscura ha ottenuto il 3° posto al Premio Nazionale di Arti Letterarie “Città di Torino” e al Premio Internazionale “Tulliola” ed è stato finalista al Premio “Città di Sassari”.
Nel 2014 ha riunito le precedenti pubblicazioni e la sezione inedita Disastri nella raccolta Apologia del sublime (Puntoacapo), segnalata al Premio “Città di Sassari”.
Nel 2015 ha pubblicato Ghiaccio nero (Ladolfi), premiato con menzione speciale di merito e medaglia d’onore al Premio Internazionale di poesia Don Luigi Di Liegro.
Con la poesia A metà, è stato inoltre selezionato per Il fiore della poesia italiana (tomo II – i contemporanei), un ambizioso progetto antologico che raccoglie il meglio della poesia italiana sotto la curatela di autorevoli esperti (Puntoacapo, 2016).
Il volumetto poetico Specchi ciechi (Puntoacapo, 2020), presentato in questo blog recentemente, ha ottenuto il 1° posto al Premio “Nabokov” e al Premio “Città di Sassari”.
Della sua poesia si è occupato, fra gli altri, il Prof. Gabriele La Porta, storico conduttore e direttore Rai.